Facebook
Instagram
Whatsapp
Youtube
Tripadvisor
Envelope
CHI SIAMO
La famiglia Armetta è custode da poco meno di 100 anni di un luogo in cui le sensazioni gustative si fissano in ricordi e le emozioni si trasformano in conoscenza. Gino e Teresa Armetta “dispensatori di emozioni” per la loro bottega , non a caso hanno scelto di aggiungere il nome di Gastronomia ad Armetta, la scienza multidisciplinare che coinvolge e interseca tutte le conoscenze relative al cibo. Se il Maialino nero dei Nebrodi fosse un volatile i Signori Armetta sarebbero la LIPU. Se il Pecorino Siciliano DOP fosse un contado storico siciliano loro sarebbero la Soprintendenza ai Beni Culturali. Se la Vastedda del Belice fosse il nome di un bosco da abbattere per dar adito a un’autostrada loro sarebbero Greenpeace. Se la vacca cinisara non producesse il latte del buon caciocavallo ragusano sarebbe una bella donna in abito da sera. Ma forse, in fondo, a fare la fortuna della Gastronomia Armetta è la sola peculiarità di attraversare trasversalmente interessi ed esigenze più disparate: potrete entrare nel tempio della gastronomia palermitana e domandare senza timore un semplicissimo (e gustosissimo) panino o una favolosa caponata!
Insomma, per dirla con la Signora Teresa: “ Noi non siamo di quelli che se la tirano tanto: siamo una salumeria”… e che salumeria!
Angelo Armetta
Salumiere dal 1926, recita l’insegna della bottega, per rendere omaggio a Totò che per primo la volle proprio lì, nel cuore del quartiere San Lorenzo e oggi è il figlio Gino che la porta avanti con competenza e dedizione.
Gino Armetta è uno di quei bottegai nobili che staresti ad ascoltare per ore mentre ti racconta di questo o di quel prodotto, nobiltà tutta insita in quel suo modo di fare cultura, non a caso la Gastronomia Armetta vanta il riconoscimento Slow Food di “Locale del Buon Formaggio” oltre che al riconoscimento dell’Università degli Studi di Catania “Top Ten Cheese Testimonial” , di “Negozio Storico” e di “Tessera Preziosa del Mosaico Palermo” in omaggio all’impegno culturale.
Quando Gino ti propone un formaggio, in quel suo continuo cercare di specializzarsi che lo ha portato ad essere riferimento anche per gli addetti ai lavori … Lui, con pazienza, ti lascia degustare, ti spiega per filo e per segno cosa stai assaggiando, come è fatto, come puoi abbinarlo. “Cerco di lavorare in sintonia con i clienti” – dice – di capire cosa desiderano, quanto vogliono spendere. Poi faccio assaggiare i prodotti che ho selezionato e li racconto”.
Teresa Armetta
Teresa ama dire che lei è un po come la “ porta ” attraverso la quale il concept della Gastronomia Armetta, dal negozio, va verso la gente! Riferimento formativo ed informativo in seminari, convegni, aule prestigiose dell’alta formazione specialistica la vedono impegnata sia tra gente comune che tra studenti oltre che tra specialisti interessati : conquista con i contenuti sia da esperta che da food teller raccontando con entusiasmo.
Percorre i territori per incontrare i produttori o partecipare a manifestazioni ed eventi “per diffondere il verbo del Cibo Buono Pulito Giusto”. Cura con amore il suo blog : I capricci di mamma Teresa.
Esperta “Assaggiatrice di Formaggi”, con tanto di diploma, cura la ricerca e gli acquisti della Storica Salumeria di famiglia che conduce assieme al marito Gino. Propone ai suoi clienti vere rarità casearie siciliane che va a scovare nei luoghi più impervi dell’Isola: ne conosce le storie, le curiosità ,gli aneddoti. La sua passione restano i prodotti di nicchia, quelle peculiarità che vanno scomparendo inesorabilmente. Frequenta grandi gourmet e cuochi siciliani e legge tanto “di” e “sulla cucina”. E’ impegnata in un’intensa attività di informazione/formazione relativa alla conoscenza di produzioni alimentari genuine….di una volta. Convinta che il mondo agreste abbia tanto da dare …il suo mentore Gaetano Basile !
Supporto alla didattica
Gastronomia Armetta vanta prestigiose collaborazioni a supporto della didattica negli insegnamenti “ From Farm To Fork ” anche con enti pubblici e Università. tra questi:
- Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (STAL) del dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo – Scuola Politecnica-
- Fondazione ITS Albatros, Istituto Tecnico Superiore incaricato dal MIUR di formare tecnici per le produzioni alimentari con conseguimento del diploma di 5° livello europeo.
- Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio ONAF
- Gambero Rosso Città del Gusto di Palermo
- Longino & Cardinal
- Enso Group
SiciliaSi
I coniugi Armetta si considerano, con diritto, co-produttori , per il sostegno e l’impegno nella valorizzazione dell’agroalimentare di qualità. Dal 2012 sostengono SiciliaSì associazione no profit il cui pay off recita “Cultura del Cibo, Educazione , Territorio” a consolidamento degli ottimi rapporti di collaborazione e di fiducia con produttori siciliani non . Progetti attivi :
- “Rete del cibo” progetto di cooperazioni tra agroproduttori.
- “Fare scuola a km zero “ progetto continuativo di educazione alimentare ispirato agli insegnamenti della prof.ssa Cristina Bertazzoni.
- “Borgo San Lorenzo Colli ” per la rivalutazione della storica borgata (la Gastronomia Armetta nel quartiere dal 1926
- “Comunità Slow Food delle botteghe di quartiere” creazione e cura della rete della PDO
- “Oasi didattica Il Giardino di Giancarlo” a Ustica ambizioso progetto educativo , che dopo 5 anni di attività, dal 2018 , vive autonomamente gestito dalla famiglia dello stesso giornalista Giancarlo Lo Sicco.
Contatti e Orari di Apertura
Siamo a Palermo in Via dei Quartieri 6
Aperti dal Lunedì al Sabato
8:30 – 14:00 |16:30 – 20:30
Tel: 0916888986 – Mob. 3289888019
Mail: info@gastronomiaarmetta.it