Etna Rosso Doppio Magnum 2015 – 3 L -Jeroboam

170,00 

L’Etna Rosso Doppio Magnum è un prestigioso vino rosso originario della regione vinicola dell’Etna in Sicilia, Italia. Questa denominazione indica vini di alta qualità realizzati principalmente con le uve autoctone Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. La menzione “Doppio Magnum” si riferisce alla dimensione della bottiglia, che è il doppio di una Magnum standard, contenendo 3 litri di vino. Questi vini sono noti per il loro carattere unico derivante dal terroir vulcanico, con complessi aromi di frutti rossi, spezie e minerali, oltre a un’acidità vivace e una struttura tannica. Sono spesso accostati a piatti della cucina italiana e, grazie alle dimensioni delle bottiglie più grandi, possono invecchiare in modo eccellente. Il formato Doppio Magnum è frequentemente scelto per occasioni speciali o per il processo di invecchiamento del vino.

SCHEDA TECNICA

Gradazione: 15% – Uva: Nerello mascalese – Regione: Sicilia – Denominazione: Etna DOC

 

Categoria:

Descrizione

L’Etna Rosso Doppio Magnum è un tipo di vino rosso che prende il nome dalla regione vinicola dell’Etna in Sicilia, Italia. Questa denominazione è spesso associata a vini di alta qualità provenienti dalla zona circostante il vulcano attivo Monte Etna. Ecco alcune informazioni chiave su questo vino:

  1. Denominazione d’Origine Protetta (DOP): L’etichetta “Etna Rosso” indica che il vino è prodotto nella regione vinicola dell’Etna in Sicilia, che è nota per la coltivazione di uve autoctone di alta qualità come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio.
  2. Doppio Magnum: La menzione “Doppio Magnum” si riferisce alla dimensione della bottiglia. Un Doppio Magnum è una bottiglia di vino più grande rispetto a una bottiglia standard. Contiene generalmente 3 litri di vino, il che è il doppio della capacità di una Magnum (1,5 litri). Queste bottiglie di dimensioni più grandi sono spesso utilizzate per le occasioni speciali o per l’invecchiamento del vino.
  3. Caratteristiche del Vino: L’Etna Rosso è noto per il suo carattere unico, che è influenzato dal terroir vulcanico della regione. Questi vini sono spesso descritti come eleganti, con aromi complessi di frutti rossi, spezie e minerali. Sono noti per la loro acidità vivace e la struttura tannica.
  4. Abbinamenti: L’Etna Rosso è spesso associato a piatti della cucina italiana, come pasta, pizza, carni rosse grigliate e formaggi stagionati. La sua acidità lo rende un compagno ideale per piatti ricchi di sapori.
  5. Invecchiamento: Alcuni Etna Rossi sono progettati per l’invecchiamento e possono sviluppare complessità e profondità con il tempo. Le dimensioni della bottiglia più grandi, come il Doppio Magnum, possono contribuire a una migliore conservazione e invecchiamento del vino.

In breve, l’Etna Rosso Doppio Magnum è un vino rosso di alta qualità prodotto nella regione vinicola dell’Etna in Sicilia, Italia, noto per il suo carattere distintivo e spesso presentato in bottiglie di dimensioni più grandi per occasioni speciali e invecchiamento.

Passorosso di Passopisciaro è un vino dell’Etna prodotto da Franchetti nella propria cantina a Castiglione di SiciliaAndrea Franchetti è stato tra i primi produttori a credere nello straordinario terroir lavico dell’Etna ridando vigore a dei vigneti vecchi semiabbandonati sul versante nord del vulcano. Prodotto per la prima volta nel 2001, Passorosso è un Nerello Mascalese elegante e morbido, affinato in botti di rovere e non filtrato prima dell’imbottigliamento.

Denominazione: Etna Rosso DOC – Vitigno: Nerello Mascalese 100% – Area di produzione: Monte Etna, versante nord, Sicilia

Altitudine: 500-800 m slm – Terreni: ad altitudine maggiore, ghiaiosi e a grana più grossa; a quote più basse, fini e profondi composti da colate laviche più antiche, ormai ossidate e ridotte a polvere di lava

Età del vigneto: Tra 80 e 110 anni – Densità impianto: 8000 piante per ettaro – Resa per ettaro: 70 quintali di uva – Epoca di vendemmia: Dal 17 al 22 ottobre

Tipo di raccolta: Selezione manuale – Fertilizzazione: Nessuna – Trattamenti: Argille, propoli, vitamina C, rame e zolfo – Vinificazione: Vasche d’acciaio per 15 giorni circa

Affinamento: 18 mesi tra vasche di cemento e grandi botti di rovere – Imbottigliamento: Luna calante giugno 2021

Imbottigliato dal Viticoltore Vini Franchetti Srl Soc. Agricola nella propria cantina di Castiglione di Sicilia (CT) – Italia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Etna Rosso Doppio Magnum 2015 – 3 L -Jeroboam”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: contenuto protetto da copyright