Comunità Slow Food delle Botteghe di Quartiere

Benvenuta neo nata piccola e preziosa Comunità

info : Teresa Armetta 3289888019

La comunità Slow Food è composta da un gruppo di persone che condividono i valori del movimento Slow Food e che si impegnano in attività concrete per il proprio territorio e per la rete internazionale.

.

Negli ambienti urbani il negozio di prossimità è la storia dell’Italia: alimentari, salsamenterie, salumerie, pescherie, macellerie, panifici, negozi di frutta e verdura, piccoli bistrot, taverne e bar a conduzione familiare. Botteghe quale fulcro del vissuto di una comunità ed elemento di riconoscimento la Comunità 

 Luoghi in cui ci si ritrova , ci si da del tu, ci si scambia esperienza ed aiuto. Il cliente è una risorsa , quale consumatore va accompagnato indubbiamente nella conoscenza dei prodotti, nello spirito di condivisione della mission di Slow Food . Per altro non ci si può riferire al cibo parlando solo e sempre di prodotti. 

È questa, la grande sfida della cultura e della politica in questo momento: vedere le connessioni.

E se non esiste questa logica di connessione allora non avremo compreso le potenzialità del cibo. Sebbene si proponga di aprire la Comunità quanto più possibile, l’accesso non è però garantito in modo indiscriminato. La scelta delle botteghe  da includere nella rete viene infatti effettuata sulla base di caratteristiche specifiche : botteghe a gestione familiare, anche storiche; non affiliate ad alcuna catena di negozi; botteghe che diano spazio a giovani ; botteghe nelle quali i beni proposti devono possedere caratteristiche culturali che li pongono in evidenza rispetto ai generici prodotti alimentari. 

Le botteghe posseggono radici profonde all’interno della tradizione e della storia agroalimentare italiana perchè fare la spesa non è soltanto l’approvvigionamento del cibo Il cliente è una risorsa , quale consumatore va accompagnato indubbiamente nella conoscenza dei prodotti, nello spirito di condivisione della mission di Slow Food . “Non ci si può riferire al cibo parlando solo e sempre di prodotti. È questa, la grande sfida della cultura e della politica in questo momento: vedere le connessioni. E se non esiste questa logica di connessione allora non avremo compreso le potenzialità del cibo.

COMUNITÀ SLOW FOOD DELLE BOTTEGHE DI QUARTIERE

Sebbene si proponga di aprire la Comunità quanto più possibile, l’accesso non è però garantito in modo indiscriminato. La scelta delle botteghe  da includere nella rete viene infatti effettuata anche sulla base di caratteristiche specifiche : botteghe a gestione familiare, anche storiche; non affiliate ad alcuna catena di negozi; botteghe che diano spazio a giovani ; botteghe nelle quali i beni proposti devono possedere caratteristiche culturali che li pongono in evidenza rispetto ai generici prodotti alimentari. 

Poiché le botteghe posseggono certamente radici profonde all’interno della tradizione e della storia agroalimentare italiana perchè fare la spesa non è probabilmente solo botteghe l’approvvigionamento del cibo

Per la riappropriazione quotidiana dei grandi patrimoni delle città stesse. A tutela di identità e storia. Nell’interesse delle nuove generazioni. Le botteghe aprono al territorio diventando presidìo esse stesse. Valorizzazione e commercializzazione di cibi prodotti nel rispetto ed a salvaguardia dei territori, degli animali, degli uomini coinvolti nel processo produttivo. A garanzia del prezzo etico per il produttore ed il consumatore, in sinergia, fiducia e collaborazione. Formazione continua ai principi Slow Food e adesione alle campagne in corso , educazione al gusto ed alla conoscenza del cibo buono, pulito e giusto. Botteghe occasione di incontro e condivisione di esperienze. Promozione e sviluppo occupazionale per giovani e non, oltre che luogo di ” incontro e mercato” tra produttore e consumatore.

Prima di tutto ecco le Botteghe della Comunità alla data del 30 marzo 2019

  1. Gastronomia Beltrami  Via Umberto I, 23, 61030 Cartoceto PU
  2. Prezzemolo Bartolomeo Via Guccia, piaz. Bagnasco) , 19-  90134 Palermo
  3. Local Bra – Bottega Alimentare Via Cavour, 45, 12042 Bra CN
  4. Drogheria Giraudo – piazza Galimberti, 12 – 12100 Cuneo
  5. Carandino Lorenzo Macelleria. Corso dei Mille 80- 90100 Palermo
  6. Rocco e i suoi fratelli Vico Saline, 5, 16035 Rapallo GE
  7. Il Fornaio D’Aloisi Piazza San Lorenzo 9-90146 Palermo
  8. Extrò Bar Via Terrasanta, 87, 90141 Palermo
  9. Ferro Maurizio Via Galileo Galilei, 25/27, 90145
  10. Alimentari Primizie di Rubino Via Principe Scordia, 33, 90139
  11. Panificio Guccione Via Giuseppe Pipitone Federico, 63, 90144 Palermo PA
  12. La Paesanella Via Naso, 13, 98070 Mirto ME
  13. Gastronomia Armetta Via Dei Quartieri 6 -90146 Palermo

 

A me il ruolo di accompagnare la Comunità nel farsi conoscere

W Slow Food evviva le botteghe di quartiere

Teresa Armetta

3289888019